Accertamento e Riscossione
L'Accertamento e la Riscossione derivano da due decreti presidenziali divulgati nel '73 e precisamente:
dpr 600/73 per l'accertamento e dpr 602/73 per la riscossione.
Questi due decreti riguardano esclusivamente le imposte sui redditi.
Tutte le altre imposte, dirette ed indirette (IRAP, IVA, IMPOSTA DI REGISTRO etc...), ricomprendono le norme sull'accertamento e la riscossione direttamente nella legge istitutiva con riferimenti sempre a testi principali visti in precedenza.
ACCERTAMENTO
L'accertamento riguarda l'attività di indagine per il recupero di imponibili impositivi per tutti i tipi di imposte con attività sia sul campo che " a tavolino". Le prime sono eseguite dall'Agenzia delle Entrate che, in collaborazione con la Guardia di Finanza, emette Avvisi di Accertamento sulle differenze riscontrate confrontando quanto dichiarato nel modello delle Imposte e quanto accertato nell'esecuzione delle indagini. Le seconde si basano sulla richiesta di registri e documenti al contribuente che deve ottemperare entro un termine, di solito fissato in 15 giorni, pena l'accertamento diretto.
RISCOSSIONE
La Riscossione è il procedimento che tende a recuperare quanto disposto dalle procedure di Accertamento con l'ausilio di un soggetto giuridico che agisce in concessione e che ha la qualifica di Agente della Riscossione. Recentemente EQUITALIA GERIT S.p.A. è stata sostituita dall'AGENZIA PER LA RISCOSSIONE, la quale, a sua volta è parte dell'Agenzia delle Entrate, che agisce su tutto il territorio nazionale tramite soggetti delegati presenti in tutte le province italiane. Lo strumento principale della riscossione è la CARTELLA DI PAGAMENTO.
Data la complessità della materia e la grande vastità della produzione normativa da verificare, si rimanda alla sezione CONTENZIOSO TRIBUTARIO e comunque ad un colloquio finalizzato alla verifica del problema.
Telefonate ai numeri che vedete nei Contatti o direttamente al dott. Barbaranelli per fissare un appuntamento, dopo aver compilato il form di contatto.