L'opzione offerta dal decreto legge 104/2020 consente di fronteggiare le perdite da Covid-19 e di incrementare i patrimoni metti delle società.

La rivalutazione generalizzata dei beni d'impresa da eseguire nell'esercizio 2020 permetterà l'iscrizione del saldo attivo, che è una riserva del patrimonio netto utilizzabile per fronteggiare le perdite. Ciò darà modo di disinnescare gli effetti degli artt. 2447 e 2482-ter del codice civile.

Infatti dal primo di gennaio 2021, le società di capitali perderanno le coperture dettate dai decreti d'emergenza Liquidità e Cura Italia, perciò potrebbero ritrovarsi a dover convocare "senza indugio" l'Assemblea dei Soci per decidere il ripianamento.

La procedura consisterà nel rivalutare solo dal profilo civilistico i Beni d'impresa secondo le seguenti determinazioni: la base è il DL 185/2008 che permette di eseguire la rivalutazione senza effetto fiscale cui consegue l'emersione di un saldo attivo, riserva di patrimonio netto, non in sospensione d'imposta ma semplice RISERVA DI UTILI.

Le società guadagneranno una riserva di Utili che potrà essere così utilizzata: 

- a copertura delle eventuali perdite in formazione;

- liberamente distribuibile ai Soci come dividendi sui quali pagare l'imposta sostitutiva del 26%.

Il Decreto agosto concede la possibilità di raggiungere l'effetto fiscale della Rivalutazione (possibilità di ammortizzare immediatamente il Nuovo costo storico), pagando l'imposta sostitutiva del 3%, e di affrancare la riserva in sospensione d'imposta che si formerà, pagando ulteriore imposta sostitutiva del 10%, cosa che rende immediatamente distribuibile la riserva senza alcun versamento di ulteriori imposte.

Come è possibile osservare la convenienza è massima sia verso l'imposta sostitutiva che naturalmente si applica sulle rivalutazioni dei Beni pari al 16%, sia nei confronti dell'Irpef progressiva la cui prima aliquota è pari al 23%.

Le imprese del settore turistico/alberghiero, sono esonerate dal versamento delle imposte sostitutive in caso di RIVALUTAZIONE DEI BENI D'IMPRESA 

Torna indietro