Studio dei Testi Unici
Il nostro ordinamento ha previsto la riunione delle tematiche relative alle imposte in TESTI UNICI.
Per TESTI UNICI possiamo intendere la raccolta complessiva delle leggi in materia di imposte.
Suddividiamo i TESTI UNICI in Imposte dirette e Imposte indirette.
Il più noto tra i TESTI UNICI è il T.U.I.R. acronimo di Testo Unico Imposte sui Redditi varato nel 1986 con il numero 917.
Questo Testo ha raggruppato 3 decreti presidenziali: 595,596 e 597 del 1973 che erano dedicati alle 3 imposte istituite con la riforma tributaria degli anni '70. Queste 3 imposte erano l'IRPEF, l'IRPEG e l'ILOR.
Nel recente passato l'IRPEG è divenuta IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e l'ILOR è stata inglobata nell'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e distaccata dal TESTO UNICO.
Le Imposte Indirette, invece, non sono raggruppate in un TESTO UNICO ma ognuna di esse fa capo ad un DPR ( Decreto Presidente della Repubblica) specifico sulla materia, come ad esempio:
- IVA: dpr 633/72;
- IMPOSTA DI REGISTRO: dpr 131/86;
- IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI: d. lgs 346/90. Oggetto di continue modifiche nel tempo che hanno portato all'azzeramento di questa imposta nel 2004 ed alla sua reintroduzione nel 2008.
Una consulenza sulla materia comporta, pertanto, svariati raccordi normativi che dipendono dal caso proposto.
Telefonate ai numeri che vedete nei Contatti o direttamente al dott. Barbaranelli per fissare un appuntamento, dopo aver compilato il form di contatto.