Start-up aziendale
Lo Start-up aziendale raprresenta il momento più importante per l'impianto di un'attività che deve essere vista sotto l'aspetto giuridico, fiscale, patrimoniale ed economico.
Le attività possono essere rappresentate giuridicamente attraverso le seguenti figure:
- DITTA INDIVIDUALE: professionista, artigiano, commerciante, rappresentante di commercio;
- SOCIETA' DI PERSONE E DI CAPITALI: soggetto giuridico dove è necessario un atto costitutivo e uno statuto che, racchiusi in un atto pubblico vengono composti presso un notaio. E' necessario l'oggetto sociale, la sede legale, il luogo di esercizio dell'attività, il rappresentante legale. Per le società di capitali è necessario indicare un capitale minimo di almeno € 10.000,00 per le srl, mentre le Spa hanno l'obbliga della nomina dell'organodi controllo ed un capitale minimo di € 120.000,00.
- ENTE NON COMMERCIALE: la differenza rispetto alle società di persone e di capitali è rappresentata dallo svolgimento esclusivo di un attività non commerciale, ovvero un'attività ch non produce profitto, il cui scopo rientra nei canali: sociale, umanitario, per la diffusione della cultura o dello sport dilettantistico, ecc.....
Allo Start-up aziendale è legato il posizionamento dell'attività e la pianificazione fiscale.
Telefonate ai numeri che vedete nei Contatti o direttamente al dott. Barbaranelli per fissare un appuntamento, dopo aver compilato il form di contatto