Consulenza specifica sui modelli delle imposte dirette ed indirette
I modelli delle imposte dirette annuali prendono il nome di MODELLO REDDITI (EX MODELLO UNICO) e sono così suddivisi:
- REDDITI PERSONE FISICHE
Trattasi del modello di dichiarazione per le persone fisiche e si compone di un quadro chiamato frontespizio comune a tutti e di tanti quadri rappresentativi delle tipologie di reddito prodotte:- redditi di lavoro dipendente e pensione;
- redditi da attività d'impresa, arte o professione;
- redditi di fabbricati e terreni;
- redditi diversi;
- redditi a tassazione separata;
- redditi di capitale;
- redditi di fonte estera;
- redditi di partecipazione.
- REDDITI SOCIETA' DI PERSONE
Trattasi del modello per dichiarare i redditi delle seguenti società:- società semplici;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- associazioni tra professionisti.
- REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI
Trattasi del modello per dichiarare i redditi delle seguenti società:- società a responsabilità limitata;
- società per azioni;
- società in accomandita per azioni;
- società cooperative;
- TRUST.
Il TRUST si caratterizza dal suo collocamento giuridico all'interno della legislazione anglosassone con particolare riguardo alla città di Londra e all'isola di Jersey dove trova la sua nascita ed origine.
Il Trust è uno strumento giuridico posto a salvaguardia del patrimonio individuale composto sia da soli beni immobili che da beni mobili e immobili.Le figure giuridiche del Trust sono le seguenti:
- Trust: atto pubblico con le regole relative all'individuazione dei disponenti, dei guardiani, del periodo di durata, del luogo di residenza, del TRUSTEE, dei beneficiari e della legge di regolamentazione.
In un Trust uno o più disponenti decidono di destinare il proprio patrimonio mobiliare e/o immobiliare a dei beneficiari identificati o non identificati ai fini di un particolare scopo mutualistico, a semplici fini di successione verso gli eredi, a fini fallimentari, a fini del governo aziendale.In Italia il Trust è definito esclusivamente sotto il profilo della disciplina fiscale per effetto di numerose circolari dell'Agenzia delle Entrate che ne hanno disciplinato la residenza fiscale e le tipologie, mentre non è ancora stato istituito il testo normativo del Trust italiano anche se è sorta una Commissione per l'individuazione delle norme italiane della disciplina del Trust Italiano formata del Consiglio dei Notai e dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.
Approfondimenti:
I modelli delle imposte indirette variano in funzione dell'imposta.
Le principali imposte indirette sono le seguenti:
- IVA;
- IMPOSTA DI REGISTRO;
- IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI;
- IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE;
- IMPOSTA DI BOLLO.
Ognuna di queste imposte viene liquidata su un modello specifico e, a volte, può essere liquidata alla fonte direttamente sugli atti da depositare (es. contratto di locazione).
Per ognuna di esse può essere affrontato uno studio specifico.
Telefonate ai numeri che vedete nei Contatti o direttamente al dott. Barbaranelli per fissare un appuntamento, dopo aver compilato il form di contatto.