Riorganizzazioni aziendali al test del conto economico
Inserito il 19/03/2021
Una delle eredità della stagione del coronavirus riguarda le riorganizzazioni aziendali. L’attuale normativa, integrata dalla legge di Bilancio 2021, già prevede diversi strumenti che possono essere utilizzati (si veda anche il Sole 24 Ore del 14 marzo). Tra questi, l’articolo 4 della legge Fornero di riforma del mercato del lavoro, il contratto di espansione, le integrazioni di fine rapporto. Strumenti diversi l’uno dall’altro. Diversi in termini di validità: alcuni fanno parte a titolo definitivo del nostro sistema normativo; altri solo a titolo temporaneo; alcuni coinvolgono solo certi collettivi di riferimento. Diversi possono essere i trattamenti fiscali previsti. Diverse le modalità per il riconoscimento a bilancio delle somme generate.
Il primo scenario è rappresentato dalla normale prosecuzione dell’attività lavorativa sino al pensionamento. Nel secondo scenario il lavoratore accede all’articolo 4 della riforma Fornero (l’isopensione). Nel terzo è coinvolto da un prepensionamento così come stabilito dal contratto di espansione. Nel quarto il lavoratore accede alla pensione Inps per Quota 100 ma la società al momento della cessazione dal servizio gli eroga un’indennità di fine rapporto aggiuntiva pari al valore capitale della differenza tra la pensione Inps vitalizia che riceverà e quella che avrebbe ricevuto se fosse rimasto in servizio fino al pensionamento definitivo.
Nell’analisi degli strumenti la società non deve però verificare solo il risparmio del costo del lavoro ma deve anche considerare l’impatto contabile. Sempre per lo stesso lavoratore,ipotizzando l’introduzione dell’isopensione, tale impatto è riportato nella seconda tabella in alto. Anche in questo caso i risultati sono evidenti. Il risparmio del costo del lavoro è ottenuto lungo tutto il periodo di durata dello strumento utilizzato con un equivalente beneficio anche sui flussi di cassa aziendali.
Da "Il Sole 24 Ore" del 16/03/2021 - Articolo di Claudio Pinna e Ciriaco Serluca